Ed ecco
cosa dice il libro a proposito della locuzione “di colore”.
29 apr 2013
Kyenge: macché di colore, sono italo-congolese. E nera
19 apr 2013
Il seminario di Roma reloaded. Nei video e su Twitter
ROMA - Chiusi i battenti del seminario "Parlare civile"
(Roma, 18 aprile), rimangono le impressioni dei partecipanti e le analisi dei
relatori. Mentre tutti i video sono disponibili a questo link, e mentre il libro arriva oggi in libreria, di seguito abbiamo provato a ripercorrere le
fasi salienti dell'incontro attraverso i tweet prodotti dagli iscritti e
dall'Agenzia Redattore Sociale (@RedattoreSocial)
con l'hashtag #parlarecivile.
18 apr 2013
“Parlare civile”, Manconi: “I processi di civilizzazione sono lunghi e non lineari”
ROMA - "La questione del politicamente corretto è
terribilmente seria. Tra i diritti fondamentali delle persone c'è quello al
proprio nome e all'autodeterminazione
di sè. Il lavoro sulle parole va in buona parte fatto contro i giornalisti e
loro argomentazioni". Lo ha sottolineato il politico, sociologo e senatore
del Pd Luigi Manconi, intervenendo oggi a Roma al seminario "Parlare
civile".
“Il peso delle parole” nel linguaggio di genere
ROMA - La parola "femminicidio" è entrata
prepotentemente nelle pagine dei quotidiani italiani ma il termine non è stato
da tutti ben compreso. Si continua a parlare di follia, di donne che fanno
perdere la testa agli uomini e per questo vengono uccise, i titoli dei giornali
"tendono a raccontarlo come frutto di un amore malato”, ma le "parole
sono pietre non si può parlare di raptus quando si tratta invece di
femminicidio". Con una riflessione sul linguaggio di genere la giornalista
e scrittrice Loredana Lipperini ha aperto la discussione dell'incontro "Il
peso delle parole" all'interno del seminario "Parlare civile",
in corso di svolgimento oggi a Roma
“Le parole sono muri o ponti. Per questo il linguaggio è fondamentale”
ROMA - "Un libro di servizio per segnalare l'uso
sbagliato di alcune parole e, quando possibile, suggerire delle possibili
alternative, consapevoli che si tratta di un lavoro che sarà accolto con
diffidenza, come intralcio al lavoro giornalistico". Lo ha sottolineato
Stefano Trasatti, direttore dell'agenzia Redattore Sociale, presentando il
libro “Parlare civile”, durante l'omonimo seminario in corso di svolgimento
oggi a Roma
Parlare Civile al seminario di Redattore Sociale: i video di tutti gli interventi
“Parlare civile”. La stampa e la difficoltà di narrare correttamente la società

Secondo Paolo Butturini, segretario dell'associazione Stampa
romana sul linguaggio c'è "un
deficit di autocrtitica dai parte dei giornalisti", un problema che
coinvolge l'Odg.
17 apr 2013
Boldrini: il giornalismo deve cogliere la sfida di “Parlare civile”
I diritti delle
minoranze sono il tema sul quale “più facilmente si addensano le critiche ad
ogni forma di apertura istituzionale”. Lo rileva Laura Boldrini nel suo saluto
ai partecipanti al seminario “Parlare
civile”, organizzato da Redattore Sociale per domani, 18 aprile, a Roma
(Porta Futuro, via Galvani n. 87). Un seminario “interessante e utilissimo” a
cui la presidente della Camera era stata invitata prima che venisse stabilita
la data di inizio delle votazioni per il nuovo Capo dello Stato, fissato
proprio per domani, evento che naturalmente le impedirà di essere presente.
15 apr 2013
"La battaglia del politicamente corretto"
"Una parola cattiva può essere scacciata solo da una parola accattivante. La battaglia del politicamente corretto la vinceranno i poeti, non i burocrati". Così conclude Guido Vitiello nella recensione di "Parlare civile", pubblicata sull'inserto La Lettura del Corriere della Sera di domenica 14 aprile.
12 apr 2013
Badante, paziente, assistente sessuale… Il vocabolario di Franco Bomprezzi
Falsi invalidi, Non autosufficiente, Isee, Handbyke,
Accessibile, Badante, Paziente, Assistente sessuale, Resilienza.
Sono i primi nove titoli della rubrica “La parole per dirlo”,
tenuta da Franco Bomprezzi su Superabile
Magazine, il mensile stampato che dal gennaio 2012 affianca il portale
promosso dall’Inail superabile.it.
Un vero vocabolario della disabilità, e non solo, che il giornalista (fondatore
nel 2000 dello stesso Superabile) propone con il consueto tono leggero e netto
allo stesso tempo. Una rassegna che merita di essere seguita e raccolta. Abbiamo
intanto messo insieme le prime 9 parole per offrirle alla discussione dei
lettori del blog e di chi parteciperà a Roma
il 18 aprile al seminario dedicato al libro “Parlare civile”.
9 apr 2013
Roma, 18 aprile: il giornalismo e la manutenzione delle parole
"Non esistono
parole sbagliate. Esiste un uso sbagliato delle parole”. E’ la frase riportata sul
retro di copertina di “Parlare civile” (Bruno Mondadori), il libro che verrà
presentato in anteprima il 18 aprile a Roma nel terzo seminario di formazione
per giornalisti organizzato da Redattore Sociale.
E sarà proprio dell’autore
di quella frase, il prof. Enrico
Pugliese, uno degli interventi di discussione attorno all’opera, come si
evince dal programma appena diffuso della giornata tutta dedicata al “comunicare
senza discriminare” o, per dirla con il sottotitolo scelto dagli organizzatori,
al “giornalismo e la manutenzione delle parole”.
Il seminario inizierà alle 9 con tre
interventi introduttivi: quello di Giulio
Marcon, presidente del comitato tecnico scientifico della
Scuola del sociale della Provincia
di Roma , ente che co-promuove e finanzia l’intera iniziativa.
3 apr 2013
“Parlare civile”. Un seminario su giornalismo e manutenzione delle parole
"Il giornalismo e la manutenzione delle parole". E' il tema della terza edizione romana del seminario di formazione per i giornalisti organizzato dall'agenzia Redattore Sociale. L'evento, fissato per il 18 aprile presso Porta Futuro (quartiere Testaccio), sarà tutto dedicato a "Parlare civile" (Bruno Mondadori, in libreria dal 19 aprile), il manuale curato da Redattore Sociale, in collaborazione con Parsec, sui principali temi a rischio discriminazione e sul linguaggio per parlarne. Un viaggio in 8 capitoli e 192 pagine alla ricerca della comunicazione più precisa e accurata su Disabilità, Genere e orientamento sessuale, Immigrazione, Povertà ed emarginazione, Prostituzione e tratta, Religioni, Rom e Sinti, Salute mentale. Un minidizionario di 25 parole chiave a cui se ne legano quasi 350.
Iscriviti a:
Post (Atom)