
Secondo Paolo Butturini, segretario dell'associazione Stampa
romana sul linguaggio c'è "un
deficit di autocrtitica dai parte dei giornalisti", un problema che
coinvolge l'Odg.
, "l' istituzione preposta a formare e governare la
deontologia giornalisti, che in questo deve cambiare o è meglio abolirlo".
"I giornalisti devono tornare a
studiare la società, il proprio mestiere e i rapporti con la comunicazione -
aggiunge - nell' ultimo ventennio c'è stato un impoverimento lingua italiana. I
giornalisti sono in crisi anche perché
non riescono a ritrovare il rapporto con la società e la capacità di esserne
narratori".
Daniela De Robert dell'Usigrai ha sottolineato che il libro
'Parlare civile' "aiuterà di nuovo a discutere e pensare non solo su
parole che si usano ma anche su parole non dette come 'genocidio', che avrebbe
impedito di mettere fine al massacro in Rwuanda nel '94". De Robert ha poi
raccontato un episodio personale: "Dopo i fatti di Genova scrissi 'Carlo
Giuliani ucciso dalla polizia', il mio direttore di allora in Rai era Mimun, il
pezzo fu cambiato con 'Carlo Giuliani è morto'. Le parole in questi casi sono
importanti". (ec)
GUARDA TUTTI I VIDEO DELLA GIORNATA
GUARDA TUTTI I VIDEO DELLA GIORNATA
Nessun commento:
Posta un commento